Ornitologia, la passione di Pietralunga
Nel comune di Pietralunga la maggiore esposizione umbra, vera e propria mappa faunistica dell'Appennino
Il Museo Ornitologico ''Silvio Bambini'' ha sede all'interno dell'Oasi Naturalistica di Candeleto, e raccoglie per intero la fauna presente nel territorio umbro. Oltre 280 varietà di uccelli e 40 mammiferi costituiscono la più vasta raccolta di esemplari presente nella regione, rivolta sia agli appassionati del settore, sia a chiunque voglia saperne di più. All'interno dei due laboratori didattici è possibile apprendere nozioni riguardo l'aria e il volo degli uccelli, sul bosco e i suoi abitanti. Il Museo nasce grazie alla volontà e alla passione di Silvio Bambini, il quale a partire dal 1969 iniziò ad imbalsamare uccelli e mammiferi che rischiavano di scomparire dal panorama dell'Appennino umbro, giungendo poi a realizzare una mappa faunistica completa.
Ma la vocazione ambientale e naturalistica di Candeleto è andata oltre il Museo Ornitologico, e con il completamento del Bosco Didattico, sarà possibile osservare da vicino le oltre 300 diverse specie arboree che popolano l'intera penisola. Articolato in diverse sezioni, nel ''Bosco'' trovano spazio le specie autoctone, le specie esotiche impiantate per il rimboschimento, le piante esotiche ornamentali e gli ibridi, costituendo uno spaccato di tutto quanto abbia almeno un fusto, radici e una foglia presente sul territorio nazionale.
Appunti di viaggio
Il Palio della Mannaja: l'antefatto -
In un periodo durante il quale la cultura giuridica doveva avere di certo alcune lacune, non deve essere sembrata poca cosa all’ospite straniero
Giovanni di Lorenzo di ...
I testi e le immagini presenti in questa pagina, ed in quelle ad essa collegate, sono protette da copyright:
ne è pertanto assolutamente vietata la riproduzione (anche parziale).